L'Associazione Multi Comunità Energetiche Rinnovabili accompagna i propri soci nello sviluppo , progettazione ottenimento dei permessi di soluzioni per l'autoconsumo diffuso (Comunità Energetiche Rinnovabili, Sistemi di Autoconsumo Collettivo, Sistemi di Autoconsumo Individuale) e della successiva gestione operativa per tutta la durata delle iniziative.
Costituita a Grosseto nel 2025 per iniziativa di 10 Soci Fondatori l'Associazione opera in tutta Italia , a mezzo di referenti locali, per affiancare iniziative finalizzate all'autoconsumo diffuso, dall'idea iniziale, allo studio di fattibilità, alla progettazione (aspetti tecnici) , all'ottenimento dei permessi (aspetti Burocratici) e del reperimento degli incentivi pubblici e/o privati.
Nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente in materia, l’associazione Multi C.E.R. ha in particolare come missione la “Realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili”, di cui all’art. 31 del DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 199 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” e successive modifiche ed integrazioni.
L'obiettivo dell’associazione è di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi membri e alle aree locali in cui opera la comunità. L’Associazione è un soggetto giuridico autonomo ed indipendente apolitico e apartitico che, agendo a proprio nome, può esercitare diritti ed essere soggetto ad obblighi.
L’Associazione promuove una partecipazione alla comunità aperta e volontaria. L’Associazione è autonoma e controllata dai propri membri. L’Associazione rispetta tutte le condizioni previste per le comunità energetiche, con particolare riferimento a quelle indicate dal contratto di diritto privato di cui all'art. 31 del decreto legislativo 199/2021, descritte al par. 2.1.1 delle Regole Tecniche approvate dal GSE in data 20 dicembre 2020;
I membri possono essere persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le Amministrazioni Comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l'attività commerciale e/o industriale principale. Le Amministrazioni e gli Enti in genere non godono di alcun privilegio rispetto agli altri Soci Partecipanti
E' promotore dell'iniziativa nell'ambito della sua missione "6 be social" finalizzata a creare benefici per le Comunità Locali. Imprenditore con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell'energia, ha gestito importanti realizzazioni nelle reti e nelle infrastrutture del gas-metano, per poi occuparsi di realtà innovative, operanti nel settore delle energie rinnovabili dell'efficienza e risparmio energetico, raggiungendo significative soddisfazioni aziendali.
Professionista e consulente con esperienza di sviluppo e autorizzazioni nel settore dell'energia e in particolare nell'energia da fonti rinnovabili dal 2001
Professionista con esperienza pluriennale di progettazione , direzione lavori e sicurezza
Medico appassionato al settore energetico
Consulente del settore energetico e delle energie rinnovabili in genere
Professionista tecnico commerciale nel settore immobiliare , rinnovabili, Idrogeno, Accumulatori e Data Center
Specialista trattative immobiliari ed gestione opportunità
Progettista e sviluppatore di impianti energia rinnovabile ed in particolare fotovoltaico, geotermia ed efficienza energetica
Informatico esperto sistemi e soluzioni tecnologiche e piattaforme internet
Avvocato da oltre 10 anni indirizzato nell'energie rinnovabili esperto di due diligence, perizie, contrattualistica, permessi e regolamentazione