Il GSE, (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato la mappa nazionale delle cabine primarie gestite dai Gestori di Rete . Questa mappa permette di conoscere le aree convenzionali di appartenenza secondo le disposizioni regolatorie e legislative richiamate nella delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, per accedere al servizio di autoconsumo diffuso, i punti di connessione facenti parte della configurazione devono essere ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa cabina primaria.
Il GSE, il 28 ottobre 2024, ha aggiornato la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie presenti sul territorio nazionale con nuove funzionalità. E' ora possibile ricercare l'area convenzionale di riferimento non solo tramite l'indirizzo o le coordinate geografiche, ma anche con il punto di connessione alla rete (codice POD) o il codice identificativo dell'area. L'aggiornamento delle aree è stato effettuato sulla base delle nuove informazioni fornite dai Gestori di Rete.
Sarà ora possibile ricercare l'area convenzionale di riferimento non solo tramite l'indirizzo o le coordinate geografiche, ma anche con il punto di connessione alla rete (codice POD) o il codice identificativo dell'area.
L'aggiornamento delle aree è stato effettuato sulla base delle nuove informazioni fornite dai Gestori di Rete. Sono stati quindi ridefiniti i perimetri delle aree che si estendevano su più di una zona di mercato, in quanto la condivisione di energia deve avvenire in una stessa zona di mercato.
Le regioni interessate dalle modifiche sono Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
Dal punto di vista geografico, l'appartenenza ad un Comune piuttosto che a quello limitrofo non incide: POSSONO formare una C.E.R. anche due utenti che NON sono concittadini ma CONDIVIDONO la stessa CABINA PRIMARIA. Ai fini della valorizzazione dell'energia autoconsumata, è necessario che i punti di connessione di produzione e di consumo ricadano all'interno della stessa area geografica convenzionale. Solo le società Agricole proprietarie di impianti di produzione possono svincolarsi da tale impostazione e servire consumatori di una C.E.R. sottesa ad una diversa Cabina Primaria.
Per verificare l'area di appartenenza ai sensi del TIAD - Testo Integrato Autoconsumo Diffuso, è necessario:
Il codice identificativo sarà il punto di riferimento di quella specifica ubicazione per la costituzione e gestione della C.E.R.
È inoltre disponibile in Area Clienti GSE l'applicazione "Aree Convenzionali" che consente di effettuare in maniera massiva la ricerca della aree convenzionali di più punti di connessione, al fine di verificare che essi facciano parte alla stessa cabina primaria.
Esplora la Mappa, metti un piede nel futuro ed individua la tua CP!