Quadro normativo

Le comunità energetiche rinnovabili

Milleproroghe del febbraio 2020, l’Italia anticipa il recepimento della Direttiva RED II e regola nell'articolo 42BIS la costituzione di CER (Comunità Energetiche

Rinnovabili) e GAC (Gruppi di Autoconsumatori Collettivi) nel limite della cabina di trasformazione da Media in Bassa tensione e con impianti aventi potenza di picco non superiore a 200 kW

Decreto legislativo n. 199 dell'8 novembre entrato In vigore il 16 dicembre 2021 reca disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) o GAC (Gruppi di Autoconsumatori Collettivi) nel limite della cabina di trasformazione da Alta in Media tensione e con Impianti aventi potenza di picco non Superiore a 1 MW

24 gennaio 2G24 il MASE (Ministero dell'Ambente e della Sicurezza Energetica) pubblica in via definitiva il decreto attuativo CACER che regola le modalità di incentivazione per l'energia rinnovabile condivisa in configurazioni di autoconsumo e contiene le linee guida per i contributi in conto capitale al PNRR per le CER e Autoconsumatori Collettivi nei comuni sotto i 5000 abitanti

Gennaio 2024 ARERA modifica il TIAD (Testo integrato dell’Autoconsumo Diffuso) deliberato il 27 dicembre 2022 n. 727/2022/R/EEL e verifica le regole tecniche del GSE per il servizio di autoconsumo diffuso

Febbraio 2024 Il GSE pubblica le Regole Tecniche che disciplinano le modalità e i requisiti

Aprile 2024 II GSE pubblica i portali accessibili da http://areaclienti.gse.it/ per la presentazione delle domande di accesso al fondo PNRR, alla tariffa premio per l’autoconsumo diffuso

16 Maggio 2025 Il MASE pubblica il nuovo DECRETO che amplia i termini di applicabilità del PNRR